
SPORT DI CONTATTO
La lente morbida, a differenza di quella rigida, non si perde con facilità anche durante gli scontri con l'avversario, oppure dopo aver colpito la palla di testa, per questo è la soluzione ideale dove è richiesta una particolare stabilità della lente anche quando viene sollecitata da ripetuti contatti fisici come boxe, basket, arti marziali, lotta.
SPORT ACQUATICI
Anche negli sport ad immersione sono da prediligere le lenti morbide: con le lenti semirigide, si potrebbe infatti presentare l'inconveniente formazione di bolle d'aria tra lente ed occhio.
Per chi pratica il nuoto, le lenti "usa e getta" abbassano il rischio di contaminazione batterica, se utilizzate con la dovuta cura e manutenzione. E' comunque doveroso ricordare che per tutti i soggetti allergici al cloro, potrebbero presentarsi delle irritazioni congiuntivali anche dopo aver rimosso le lenti; inoltre, indossando le lenti a contatto in piscina, si aumenta il rischio di infezioni oculari a causa dei microorganismi presenti nell'acqua.
SPORT INVERNALI
Per gli sport invernali come lo sci e lo snowboard, a causa del vento e del freddo, è sempre consigliato l'uso di maschere ed occhiali protettivi. Molti sciatori professionisti usano lenti a contatto morbide, siccome in ambienti freddi, vengono sopportate più facilmente anche da quelle persone che di solito trovano difficoltà a tollerarle; in più, associate ad un occhiale leggero e dotato di lenti filtranti ai raggi solari, permettono di aumentare il confort e la sicurezza dell'atleta durante la discesa, caratteristiche che verrebbero meno se si usasse invece un modello di occhiale con lenti fortemente graduate.
TENNIS E GOLF
Pensate a posta per il tennis, esistono particolari lenti morbide siliconate, che raramente si staccano anche se sottoposte a bruschi movimenti e, contemporaneamente, evidenziano il colore giallo della pallina.
Esistono inoltre delle particolari lenti colorate, ideali per il golf, che aumentano l'acuità visiva e permettono di visualizzare meglio la pallina in determinate condizioni di campo (pendenza, distanza, ecc) o atmosferiche.
SPORT DI PRECISIONE
Analogamente, la caratteristica principale delle lenti rigide è che, offrendo un'alta acuità visiva, si presentano come il migliore strumento sostitutivo degli occhiali in tutte quelle occasioni in cui viene richiesta un'alta precisione. Pensiamo al tiro al volo, al bersaglio o con l'arco; sono discipline sportive nelle quali il bilanciamento binoculare è alla base di una buona performance durante la gara. Similmente nel golf è richiesta un'accuratezza visiva sia per distanze medio alte che per quelle ravvicinate. Per questo motivo, le lenti a contatto più in voga sono quelle multifocali, siccome consentono di vedere perfettamente in ogni occasione, anche alle persone non più giovani.
SPORT D'ALTA QUOTA
Per tutte le persone che svolgono delle attività sportive in alta quota, le lenti ad alto contenuto idrico, così come le semirigide ad alto grado di permeabilità all'ossigeno, proprio a causa della forte riduzione di tale gas in montagna, offrono il migliore compromesso tra qualità e durata. Nei casi specifici di escursionismo e scalata, il mercato della contattologia offre addirittura lenti colorate con un particolare grado di assorbimento dei raggi solari; tuttavia, la parte protetta dai raggi dannosi ultravioletti non è la totalità dell'occhio, ma solo la zona della cornea.