
Che tu abbia appena iniziato a portare le lenti a contatto o che le porti da diversi anni, questi semplici suggerimenti sulla tecnica di inserimento possono aiutarti ad evitare i problemi più diffusi tra alcuni portatori.
Mantieni una scorta appropriata di soluzione per lenti a contatto
Se non porti lenti a contatto giornaliere, non aspettare la fine di una lunga giornata per accorgerti che sei rimasto senza soluzione detergente. Tieni a disposizione una scorta appropriata di soluzione per evitare questo problema.
Questo aspetto è particolarmente importante proprio perché ogni volta che tocchi le lenti a contatto devi utilizzare una nuova quantità di soluzione. Non utilizzare mai acqua del rubinetto per pulire le lenti a contatto: Potrebbe contenere impurità e microorganismi resistenti e infettivi.
Lavati e asciugati le mani prima di inserire o togliere le lenti a contatto
Quando manipoli le lenti, tutto ciò che hai toccato con le mani entrerà a contatto con gli occhi. Lavati le mani con sapone antibatterico e asciugale accuratamente prima di manipolare le lenti a contatto. Evita di utilizzare lozioni e saponi a base di crema e olio prima di toccare le lenti: questi prodotti possono infatti contaminarle o lasciare sulla loro superficie un velo oleoso.
Inserisci sempre la prima lente a contatto nello stesso occhio
Quando applichi le lenti a contatto, inizia sempre dallo stesso occhio. Avrai così minori probabilità di scambiare erroneamente la lente dell’occhio destro con quella dell’occhio sinistro. È esattamente lo stesso delle scarpe: le lenti non sono intercambiabili.
Posiziona la lente a contatto nel palmo della mano
Tieni la lente deponendola nel palmo della mano. Afferrando la lente con l’estremità delle dita, aumenterai il rischio di graffiarla con le unghie. Le unghie possono danneggiare la superficie della lente, per non parlare del fatto che sono una ricca fonte di batteri.
Togli le lenti a contatto se avverti dolore o fastidio
Se dopo aver messo le lenti a contatto gli occhi iniziano a farti male o ad essere secchi, o se qualcuno ti avverte che sono rossi, togli le lenti! Il dolore e il fastidio sono spesso sintomi della presenza di problemi. Se ciò accade ripetutamente, consulta il tuo medico oculista per verificare se le lenti a contatto che utilizzi sono quelle giuste per te.
Tieni a portata di mano gli occhiali
Tenendo sempre con te gli occhiali, soprattutto in vacanza, permetterai ai tuoi occhi di riposare quando ne hanno bisogno. Non appena avverti dolore o fastidio a causa delle lenti a contatto, toglile. Il fatto di avere a portata di mano gli occhiali, semplificherà le cose.
Utilizza sempre occhiali da sole, anche se porti lenti a contatto anti-UV
Le lenti a contatto anti-UV non assorbono completamente i raggi ultravioletti che possono danneggiare gli occhi. Portando occhiali da sole con protezione UV ridurrai il rischio di danneggiare gli occhi e la vista o di avere problemi di affaticamento oculare. Consulta il tuo medico oculista e descrivigli i tipi di attività che pratichi all'aperto: ti aiuterà a valutare il rischio a cui ti esponi e ti raccomanderà la protezione adatta ai tuoi occhi.
Acquista le lenti a contatto presso un rivenditore legittimo
Non dimenticare che prendendoti cura delle lenti a contatto ti prenderai cura dei tuoi occhi. Se pensi di iniziare a portare le lenti, parlane con un oculista: ti spiegherà come portarle, manipolarle e averne cura in modo tale da proteggere la salute dei tuoi occhi.